Ozonoterapia a Perugia: guida pratica a benefici, sedute e sicurezza

Cos’è, come funziona, quando può aiutarti e come si svolge una seduta (Perugia, Umbria).

Cos’è in parole semplici

L’ozonoterapia utilizza una miscela medicale di ossigeno-ozono (O₂-O₃) a dosi controllate per innescare una risposta adattativa dell’organismo: modulazione dell’infiammazione, migliore microcircolo e una più efficiente cessione di ossigeno ai tessuti. In ambito clinico si esegue in due macro-modalità: sistemica (es. Major Autohemotherapy/MAH o insufflazione rettale) e locale (es. infiltrazioni paravertebrali, peri-/intra-articolari) a seconda dell’indicazione.

Cosa dice la letteratura (in breve)

  • Dolore e funzionalità: più revisioni (anche recenti) riportano esiti favorevoli dell’ozono in lombalgia/ernia del disco e in altre condizioni muscolo-scheletriche, con miglioramento di dolore e funzione rispetto al basale o ai controlli.

  • Razionale biologico: a basso dosaggio l’ozono attiva vie antiossidanti (es. Nrf2) e modula i mediatori pro-infiammatori, con effetti su microcircolo e ossigenazione tissutale.

  • Evidenza eterogenea: la qualità degli studi è variabile per disegno e protocolli; la comunità scientifica raccomanda standardizzazione dei trattamenti e formazione specifica degli operatori.

Come si svolge una seduta (GAEI, sistemica)

Una piccola quantità di sangue venoso viene prelevata in circuito chiuso, ozonizzata e reinfusa in pochi minuti; i parametri (concentrazione/volume) sono impostati dal medico in base al quadro clinico e agli standard di sicurezza. In alternativa si possono valutare protocolli non ematici (es. insufflazione rettale), sempre in ambito medico.

Benefici attesi

  • Dolore muscolo-scheletrico (lombalgia, artrosi, tendiniti): riduzione del dolore e miglioramento della funzione in diversi studi clinici.

  • Microcircolo e lesioni difficili: razionale di impiego come supporto nel migliorare ossigenazione e processi riparativi. (Le evidenze variano per indicazione.)

  • Fatica post-virale (post-COVID): primi trial e mappe di evidenza riportano segnali di beneficio su affaticamento e dispnea; servono ulteriori RCT di qualità.

Nota trasparenza: in alcune aree (es. ulcere del piede diabetico) le revisioni Cochrane segnalano prove insufficienti per conclusioni definitive. Valutiamo sempre caso per caso e in integrazione con le terapie standard.

Sicurezza, controindicazioni e protocolli

L’ozonoterapia non va inalata e deve essere eseguita con apparecchiature certificate e protocolli standardizzati. Controindicazione assoluta: deficit di G6PD (favismo); da valutare con cautela gravidanza iniziale e specifiche comorbidità. La formazione specialistica e la standardizzazione dei protocolli sono considerate essenziali.

Quante sedute? Quando si sentono i risultati?

Spesso si avverte un miglioramento già dalle prime sedute; per consolidare l’effetto è importante completare il ciclo definito dal medico (fase iniziale più ravvicinata, poi mantenimento).

Ozonoterapia a Perugia: visita specialistica e sedute sicure in studio medico

Parla con il medico per capire se l’ozonoterapia (sistemica o locale) è adatta al tuo caso.

Domande Frequenti

È sicura?2025-08-19T10:15:36+00:00

Sì, quando svolta da personale formato con dosi e protocolli standardizzati; esistono controindicazioni (es. G6PD).

Quante sedute servono?2025-08-19T10:16:02+00:00

Dipende dall’indicazione; si parte con un ciclo e si valuta il mantenimento.

È un’alternativa ai farmaci?2025-08-19T10:16:35+00:00

È un supporto: non modificare terapie senza parere del tuo medico curante.

2025-09-18T09:47:01+00:0019/08/2025|Ozonoterapia|
Go to Top